Regolamento del Premio

Premio Internazionale
Antonio Vassallo
don Giuseppe Bernardi
don Mario Ghibaudo

 

REGOLAMENTO (estratto)

 

Art. 3 Significato del premio

L’Associazione nel ricordare i tre martiri vuole evidenziare la fecondità dell’operare per il bene comune come valore da anteporre alle differenze di vedute o generazionali.

Vuole concorrere a creare una cultura capace di contribuire ad un mondo aperto, solidale, attento ai bisogni dei più deboli superando il rischio paralizzante di interessi personali o settoriali, egoismi, discriminazioni delle minoranze.  È necessario passare dalla cultura della sopraffazione e dello scarto a una cultura della cura per una società più accogliente e inclusiva, rispettosa del creato e attenta all’incontro tra generazioni e alla fraternità, senza cadere nel pietismo o nel vittimismo.

Il PREMIO intende raccogliere e divulgare esempi di persone/gruppi/associazioni che pur con convinzioni politiche, religiose, culturali, economiche, sociali diverse o contrapposte agiscono nella volontà di lavorare per la pace e per il bene comune e per diffondere una nuova educazione alla mondialità. Facendo memoria dell’agire dei tre testimoni, tutti volti al bene-essere della collettività, il premio si compone di due sezioni così descritte: “dialogo per il bene comune” e “dialogo fra generazioni”.  La prima si assegna negli anni dispari, l’altra nei pari.

 

Art. 4 Destinatari del premio

Possono essere candidati sia persone singole sia gruppi o comunità o organismi di convinzioni politiche, religiose, ideologiche diverse che lavorano uniti sui sentieri della pace, del perdono, della riconciliazione, della ricostruzione sotto il segno della solidarietà, della fraternità, della giustizia e del bene comune.

 

Art. 5 Giuria

La giuria è nominata annualmente dall’Associazione, si compone al massimo di 15 membri, dei quali la grande maggioranza scelti all’esterno della stessa. Il Presidente è indicato dall’Associazione.

Un segretario, designato dall’Associazione e senza diritto di voto, coadiuva il Presidente nel supportare il lavoro della Giuria. […]

 

Art. 6 Soggetti presentatori

Chiunque, singolo o famiglie o gruppo o associazione o istituzione, può segnalare, proporre e motivare alla Associazione persone o gruppi che rispondano alle caratteristiche indicate nei precedenti articoli, nei tempi e nei modi indicati nel bando. L’Associazione farà pervenire tramite il segretario tutto il materiale alla Giuria. Sono ammesse candidature firmate da più soggetti di cui uno capofila e referente del gruppo; non sono ammesse autocandidature.

 

Art. 7 Modalità di svolgimento

L’Associazione predispone un regolamento interno e con un bando pubblica modi e tempi di presentazione delle candidature.

 

Art. 8 Natura del premio

Il premio, assegnato alternativamente a una delle due sezioni, non prevede medaglie o denaro ma la celebrazione di un convegno nel quale viene presentata l’esperienza premiata. Le relazioni e le testimonianze del convegno saranno rese disponibili sul sito www.premiovgb.it. La finalità della manifestazione e della relativa pubblicazione sul sito è di contribuire a sviluppare una cultura del lavorare insieme per il bene comune.

 

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO